Glossario di informatica e internet, dedicato ai termini usati nell'informatica, nella navigazione internet, nelle rete dati nello specifico per le seguenti categorie:
|
|
|
|
|
|
un computer su internet cui potete collegarvi mediante telnet (vedi telnet), da cui recuperare file mediante ftp.
standard che utilizza dsa (digital signature algorithm) come algoritmo di firma e sha-1 come algoritmo hash dei messaggi. dsa è un sistema di crittografia con chiave pubblica che viene utilizzato esclusivamente per generare firme digitali e non può essere utilizzato per la crittografia di dati. vedere anchefirma digitale; sha-1 (secure hash algorithm)
nel sistema dns, utilizzo supportato dei caratteri jolly quali l'asterisco (*) nei nomi di dominio per query dns che restituiscono più nomi. se si utilizzano i caratteri jolly, i server dns devono supportare query di risoluzione dei nomi che utilizzino caratteri jolly e i resolver devono essere in grado di analizzare più record da qualsiasi set di record di risorse (rrset) restituito in risposta a query con caratteri jolly. vedere ancheserver dns; nome di dominio; dns (domain name system); set di record di risorse (rrset); carattere jolly
informazioni archiviate in un supporto di archiviazione di backup. il catalogo su supporto contiene un elenco dei file e delle cartelle di cui è stato eseguito il backup in un set di backup. vedere ancheset di backup; catalogo su disco
valore calcolato utilizzato per ricostruire i dati danneggiati. nei volumi raid-5 viene eseguito lo striping di dati e parità in modo intermittente su un set di dischi. in caso di errore in un disco, alcuni sistemi operativo utilizzano le informazioni di parità insieme ai dati memorizzati su dischi integri i per ricreare i dati nel disco danneggiato. vedere anchetolleranza d'errore; volume raid-5
modello di rete introdotto da iso (international organization for standardization) per promuovere l'interoperabilità tra prodotti diversi. osi (open systems interconnection) è un modello concettuale costituito da sette livelli, ovvero i livelli applicazione, presentazione, sessione, trasporto, rete, collegamento dati e fisico. vedere anchetcp/ip (transmission control protocol/internet protocol)
dati che non vengono crittografati. a volte definito anche testo in chiaro.
la minore quantità di spazio su disco che può essere allocata per la memorizzazione di un file. tutti i file system utilizzati in windows organizzano i dischi rigidi in base a unità di allocazione. a una dimensione minore dell'unità di allocazione corrisponde una maggiore efficienza di archiviazione delle informazioni sul disco. se non si specificano le dimensioni di un'unità di allocazione durante la formattazione del disco, vengono utilizzate le dimensioni predefinite basate sulla dimensione del volume. tali dimensioni predefinite vengono selezionate per ridurre la quantità di spazio perso e il livello di frammentazione del volume. le unità di allocazione vengono anche definite cluster. vedere anchefile system; volume
modo in cui il nostro pc interagisce con il sistema operativo del sito con cui sono collegato. vi sono molti programmi di comunicazione che permettono di scegliere il tipo di "emulazione" ( vedi ad es. vt100).
in accodamento messaggi, coda pubblicata in active directory e replicata in un'intera organizzazione windows. le code pubbliche possono pertanto essere situate in qualsiasi computer che esegue accodamento messaggi all'interno di un'organizzazione. vedere ancheactive directory; accodamento messaggi; coda privata; coda
Cerchi un professionista, competente, esperto e disponibile? Oltre alle competenze, io ci metto la faccia!