Glossario di informatica e internet, dedicato ai termini usati nell'informatica, nella navigazione internet, nelle rete dati nello specifico per le seguenti categorie:
|
|
|
|
|
|
nomi di dominio posizionati gerarchicamente nel secondo livello dello spazio dei nomi di dominio, direttamente al di sotto dei nomi di dominio di primo livello, quali .com e .org. quando si utilizza un sistema dns su internet, i domini di secondo livello sono rappresentati da nomi quali microsoft.com registrati e assegnati a singole organizzazioni e società in base alla classificazione di livello superiore. È quindi compito dell'organizzazione gestire la struttura di derivazione del dominio padre e l'estensione del nome a ulteriori sottodomini. vedere anchenome di dominio; dns (domain name system); spazio dei nomi; dominio padre; domini di livello principale
struttura standard del database dns contenente le informazioni utilizzate per l'elaborazione delle query dns. ad esempio, un record di risorse indirizzo (a) contiene l'indirizzo ip corrispondente a un nome host. la maggior parte dei tipi di record di risorse di base sono definiti nell'rfc 1035, ma ulteriori tipi di record di risorse sono stati definiti in altre rfc e approvati per l'utilizzo con il sistema dns. vedere anchedns (domain name system); rfc (request for comments); intervallo tra tentativi; area
un programma per poter accedere ad un servizio chat (vedi chat).
stato che si verifica quando il computer mittente trasmette caratteri a una velocità superiore a quella supportata dal computer ricevente. se il problema persiste, ridurre la velocità bps (bit al secondo). vedere anchebit al secondo (bps)
una rete aziendale inacessibile ad un utente internet se non autorizzati, per motivi di sicurezza, ma tuttavia con possibilità di accesso ad internet.
collegamento, può riferirsi al collegamento tra due computer o tra due file presenti in un altro luogo.
sistema operativo gratuito, simile all unix, con alta connetività nel pianeta internet; più di 50% dei provider usano linux con apache (vedi apache) come web server.
in un sistema di memoria virtuale, l'indirizzo utilizzato dall'applicazione per fare riferimento alla memoria. il kernel e l'unità di gestione della memoria (mmu, memory management unit) convertono questo indirizzo in un indirizzo fisico prima dell'operazione effettiva di lettura o scrittura della memoria. vedere anchememoria virtuale
link control protocol, un componente del protocollo di collegamento ppp ( vedi ppp).
posizione in cui verrà inserito il testo digitato. il punto di inserimento è in genere rappresentato da una barra verticale intermittente nella finestra dell'applicazione o in una finestra di dialogo.
Cerchi un professionista, competente, esperto e disponibile? Oltre alle competenze, io ci metto la faccia!