Glossario di informatica e internet, dedicato ai termini usati nell'informatica, nella navigazione internet, nelle rete dati nello specifico per le seguenti categorie:
|
|
|
|
|
|
e' la contrazione della parola "bootstrap" e si riferisce al procedimento nel quale un computer carica in memoria il proprio sistema operativo. effettuare un reboot significa riavviare il computer dopo un crash, sia utilizzando un warm reboot (quando si p
backup che copia tutti i file selezionati senza tuttavia contrassegnarli come file di backup, in quanto l'attributo di archivio non viene deselezionato. la copia risulta utile se si desidera eseguire il backup dei file tra i backup normale e incrementale, in quanto non ha effetti su tali operazioni di backup. vedere anchebackup giornaliero; backup differenziale; backup incrementale; backup normale
processo di avvio o reimpostazione di un computer. quando il computer viene avviato (avvio a freddo) o reimpostato (avvio a caldo), viene eseguito il software che carica e avvia il sistema operativo del computer preparandolo al successivo utilizzo.
identificatore numerico che distingue in modo univoco un processo in fase di esecuzione. per visualizzare i pid, utilizzare task manager. vedere ancheprocesso; task manager
organizzazione che riunisce i produttori di computer e componenti e operatori del settore delle telecomunicazioni, che stabilisce gli standard per le comunicazioni a infrarossi tra computer e tra computer e periferiche, quali le stampanti. vedere ancheinfrarossi (ir)
servizio utilizzato per la gestione di supporti rimovibili (nastri o dischi) e di periferiche di archiviazione (librerie). archivi rimovibili consente alle applicazioni di accedere alle stesse risorse dei supporti e condividerle. vedere anchelibreria; servizio
in task manager, il numero di thread in esecuzione in un processo. vedere anchetask manager
errore che si manifesta quando un carattere non viene ricevuto nel tempo previsto. il software interpreterà questa situazione come una perdita di dati e richiederà che il carattere venga inviato nuovamente.
metodo di crittografia che utilizza due chiavi di crittografia matematicamente correlate. una chiave viene denominata chiave privata e viene mantenuta riservata. l'altra viene denominata chiave pubblica e viene inviata liberamente a tutti i potenziali corrispondenti. in uno scenario tipico un mittente utilizza la chiave pubblica del ricevente per crittografare un messaggio. solo il ricevente dispone della chiave privata relativa necessaria per decrittografare il messaggio. la complessità della relazione tra la chiave pubblica e la chiave privata significa che, se la lunghezza delle chiavi è sufficiente, dal punto di vista computazionale non è consentito determinare l'una e l'altra. la crittografia a chiave pubblica viene anche denominata crittografia asimmetrica. vedere anchecrittografia; chiave privata; chiave pubblica; crittografia simmetrica
dispositivo delle dimensioni di una carta di credo utilizzato con un codice di accesso per abilitare l'autenticazione basata su certificati e l'accesso all'organizzazione tramite unica procedura. le smart card consentono di archiviare in modo protetto chiavi pubbliche e private, password e altri tipi di informazioni personali. per la lettura della smart card viene utilizzato un lettore di smart card collegato al computer. vedere ancheautenticazione; collegamento singolo; lettore smart card
Cerchi un professionista, competente, esperto e disponibile? Oltre alle competenze, io ci metto la faccia!