Glossario di informatica e internet, dedicato ai termini usati nell'informatica, nella navigazione internet, nelle rete dati nello specifico per le seguenti categorie:
|
|
|
|
|
|
in alcune finestre di dialogo, il pulsante di comando che viene selezionato o evidenziato all'apertura della finestra di dialogo. il pulsante predefinito è contraddistinto da un bordo più spesso per indicare che il pulsante verrà scelto automaticamente se si preme invio. È possibile ignorare un pulsante predefinito facendo clic su annulla o su un altro pulsante di comando.
linea telefonica digitale utilizzata per ottenere una larghezza di banda maggiore. la linea isdn può essere di due tipiil tipo bri (basic rate interface) è costituito da due b-channel da 64 kilobit al secondo (kbps) e un d-channel da 16 kbps e il tipo pri (primary rate interface) è costituito da 23 b-channel da 64 kbps e un d-channel da 64 kbps. l'installazione di una linea isdn deve essere effettuata da una società telefonica sia dalla parte del sito chiamante che dalla parte del sito chiamato. vedere ancheb-channel; d-channel; chiamata con connessione multipla; spid (service profile identifier); tipo di interruttore
disco che contiene i file di sistema ms-dos necessari per avviare ms-dos. vedere anchems-dos (microsoft disk operating system)
volume da cui viene avviato il computer. il volume attivo deve essere un volume semplice su un disco dinamico. non è possibile contrassegnare un volume dinamico esistente come volume attivo. È tuttavia possibile trasformare in disco dinamico un disco di base contenente la partizione attiva. una volta aggiornato il disco come dinamico, la partizione diventerà un volume semplice attivo. vedere anchepartizione attiva; disco di base; disco dinamico; volume dinamico; volume semplice
servizio che assegna singoli client di emulazione lan (lane) a specifiche reti di emulazione lan (elan) tramite il reindirizzamento dei client al server di emulazione lan (les). vedere anchelan emulata (elan); emulazione lan (lane); server di emulazione lan (les); servizio
electronic mail, posta elettronica, che costituisce ancora la forma più diffusa di utilizzo di internet. quando si stipula un contratto di abbonamento con un isp, viene assegnato un indirizzo e-mail. normalmente è possibile incorporare il proprio nome, o
database diindirizzi sviluppato dalla tin (telecom italia net).
standard ethernet per reti locali (lan) che utilizza cavi a doppino intrecciato in grado di trasferire i dati a una velocità di 10 megabit al secondo (mbps).
un tipo di connettore che consente di collegare e scollegare periferiche seriali ad alta velocità. il connettore ieee 1394 è in genere situato nella parte posteriore del computer accanto alla porta seriale o alla porta parallela.se una periferica è compatibile con ieee 1394, sarà possibile collegare la periferica al connettore ieee 1394 mentre il computer è in esecuzione. la periferica verrà rilevata automaticamente e verrà visualizzato un messaggio che informa quando è possibile utilizzarla. in modo analogo, è possibile scollegare la periferica mentre il computer è in esecuzione. in questo caso è tuttavia necessario utilizzare l'installazione guidata hardware per scollegarla in maniera corretta. il sistema provvederà quindi a comunicare quando è possibile procedere allo scollegamento della periferica. il bus di tipo ieee 1394 viene utilizzato soprattutto per collegare al computer periferiche digitali audio e video di fascia alta, sebbene sia comunque possibile utilizzare il connettore ieee 1394 per il collegamento di alcuni tipi di dischi rigidi, stampanti, scanner e driver dvd.
stampante alla quale vengono inviati i documenti se si sceglie il comando stampa senza prima specificare la stampante che si desidera utilizzare con un programma. È possibile impostare come predefinita una sola stampante, generalmente quella utilizzata più di frequente. vedere anchestampante
Cerchi un professionista, competente, esperto e disponibile? Oltre alle competenze, io ci metto la faccia!