Glossario di informatica e internet, dedicato ai termini usati nell'informatica, nella navigazione internet, nelle rete dati nello specifico per le seguenti categorie:
|
|
|
|
|
|
dominio windows nt 4.0 utilizzato per la gestione di account utente e di gruppo di una rete a più domini. vedere anchedominio; account di gruppo; account utente
errore che si manifesta quando un carattere non viene ricevuto nel tempo previsto. il software interpreterà questa situazione come una perdita di dati e richiederà che il carattere venga inviato nuovamente.
numero di bit trasmessi ogni secondo, utilizzato come misura della velocità di trasferimento dei dati di una periferica, quale un modem. vedere anchemodem (modulatore/demodulatore)
azienda della netscape comunication dedicata all'interazione tra internet e l'elettronica di comsumo.
schema standard di codifica dei caratteri a byte singolo utilizzato per i dati basati su testo. il sistema ascii utilizza combinazioni numeriche da 7 o 8 bit per consentire rispettivamente la rappresentazione di 128 o 256 caratteri. le combinazioni a 7 bit vengono utilizzate per rappresentare tutte le lettere maiuscole o minuscole, i numeri da 0 a 9, i segni di punteggiatura e i caratteri speciali di controllo. i sistemi basati su processore x86 più recenti supportano l'uso dello standard ascii esteso. lo standard ascii esteso consente di utilizzare l'ottavo bit di ciascun carattere per identificare ulteriori 128 caratteri speciali, lettere di lingue straniere e simboli grafici. vedere ancheunicode
bus esterno che supporta l'installazione plug and play. tramite il bus usb è possibile collegare e scollegare le periferiche senza dover arrestare o riavviare il computer. È possibile utilizzare una singola porta usb per collegare fino a 127 periferiche, tra cui altoparlanti, telefoni, unità cd-rom, joystick, unità a nastro, tastiere, scanner e fotocamere digitali. la porta usb è in genere situata nella parte posteriore del computer vicino alla porta seriale o alla porta parallela. vedere ancheporta; bus; plug and play
autorizzazioni che specificano il tipo di accesso a una stampante concesso a un utente o a un gruppo. le autorizzazioni di accesso alla stampante sono stampa, gestione stampanti e gestione documenti. vedere ancheautorizzazione
oggetto che dal punto di vista logico non può contenere altri oggetti. ad esempio, un file è un oggetto non contenitore. vedere ancheoggetto contenitore; oggetto
protocollo di servizio tcp/ip che consente la configurazione dinamica tramite lease degli indirizzi ip host e la distribuzione di altri parametri di configurazione ai client appropriati sulla rete. consente inoltre di configurare in modo sicuro, affidabile e semplice una rete tcp/ip, impedisce l'insorgere di conflitti di indirizzo e facilita l'uso degli indirizzi ip client nella rete.il protocollo dhcp utilizza un modello client/server nel quale il server dhcp gestisce in modo centralizzato gli indirizzi ip utilizzati nella rete. i client che supportano il protocollo dhcp possono quindi richiedere e ottenere il lease per un indirizzo ip dal server dhcp durante il processo di avvio in rete.vedere ancheindirizzo ip; lease; servizio; tcp/ip (transmission control protocol/internet protocol)
finestra visualizzata sul desktop utilizzata come interfaccia con il sistema operativo ms-dos. i comandi ms-dos vengono digitati in corrispondenza di un punto di inserimento identificato da un cursore lampeggiante. vedere anchems-dos (microsoft disk operating system)
Cerchi un professionista, competente, esperto e disponibile? Oltre alle competenze, io ci metto la faccia!